Notizie

Progetto Bussola: orientarsi per il futuro
Incontri dedicati ai ragazzi e le ragazze della seconda classe della scuola secondaria di primo grado, per pensare al futuro.. prima che sia troppo tardi! Serata di presentazione 1 aprile 2021 ore 20.15 con il link https://meet.google.com/xwz-zriw-xia INFO: Simone Breno 348 563 6630 simonebreno@cooperativacrisalide.it

Incontro per genitori sui rischi e le risorse del web
L'incontro è previsto per il 06 aprile 2021 (anzichè il 01 aprile)

25 marzo DANTEDI'
Benigni proclama il Paradiso: possibilità di rivedere in differita https://www.rainews.it/dl/rainews/media/quirinale-benigni-dantedi-b8f97d9f-d0fa-42c7-98cf-8a81f4652c87.html

26 marzo 2021: "M'illumino di meno"
M’illumino di Meno: il 26 Marzo è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili Promossa e lanciata per la prima volta nel 2005, per iniziativa del programma radiofonico Caterpillar e Radio 2, la Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili si tiene il 26 Marzo di ogni anno. L’obiettivo di questa giornata non è solo quello di sensibilizzare alla riduzione dei consumi, ma anche di promuovere e diffondere l’evoluzione ecologica che possa aiutarci ad uscire prima (e meglio) dal complicato periodo che stiamo vivendo. L’edizione “M’illumino di meno” 2021 andrà in scena domani, 26 Marzo, grazie alla collaborazione tra Rai Radio 2 e la direzione di Rai per il Sociale, e avrà per tema il “Salto di Specie” nelle modalità di abitare il Pianeta. Sono numerose le adesioni a questa iniziativa: oltre ai patrocini istituzionali, è prevista la partecipazione attiva di personale sanitario e strutture (il Policlinico Gemelli e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù) che operano in prima linea contro il Covid

Buon compleanno Italia
Le parole del Presidente Sergio Mattarella: "Nel distanziamento imposto dalle misure di contenimento della pandemia- aggiunge- ci siamo ritrovati più vicini e consapevoli di appartenere a una comunità capace di risollevarsi dalle avversità e di rinnovarsi".

18 Marzo 2021: Giornata della Memoria delle vittime del COVID 19
ECO DI BERGAMO, articolo redazionale

Ordinanza del Ministero della salute "zone rosse" e Nota del Ministero dell'Istruzione: disposizioni per le scuole
Le lezioni in presenza sono sospese. Continua la didattica a distanza e si favorisce il lavoro da casa nella Pubblica Amministrazione. A tutti gli alunni e le alunne deve essere garantita la didattica integrata: documenti e compiti pubblicati nelle classroom e lezioni a distanza. I Docenti con figli di età inferiore a 16 anni possono fornire percorsi di didattica integrata da casa, possono assentarsi per ricevere il vaccino nelle sedi disponibili. A scuola possono essere ammessi bambini e ragazzi con disabilità o con certificazione di Bisogni educativi speciali sulla base dei Docenti in servizio che possano accoglierli e seguirne il percorso di apprendimento. L'Istituto garantisce le disposizioni organizzative realisticamente praticabili. A tutti si chiede pazienza e resilienza, per tornare tutti alla normalità al più presto.

Ciao, Maestra Magherita!
Oggi salutiamo una Insegnante "storica" per la Scuola Primaria di Casazza: la Maestra Margherita Franca Zambetti. Chi si dedica alla Scuola è degno del nostro ricordo. Margherita era un'Amica e la vogliamo ricordare per la generosità di cui è stata capace. Ogni vita racchiude in sé un Mistero e tutti noi dobbiamo essere grati all'Autore della Vita che manda sulla terra persone diverse, anime che esprimono il Suo Amore. Arrivederci Maestra Margherita! L'Istituto comprensivo ti omaggia con le bandiere a mezz'asta e con il racconto di quello che di bene hai fatto su questa terra.
Ordinanza della Regione Lombardia
Il Presidente della Regione Lombardia ha stabilito in accordo con il Ministero della Salute e sulla base dei dati dell'epidemia la sospensione della didattica in presenza nelle istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, nelle istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado (IeFP), negli Istituti tecnici superiori (ITS) e nei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) nonché sospensione delle attività delle scuole dell’infanzia; resta fermo lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia di cui all’art. 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 (NIDI)

Vademecum per genitori al tempo del Covid
Suggerimenti dall'Agenzia della tutela della salute di Bergamo