Notizie utili
Segnaliamo l’avvio del nuovo servizio di:
Certificazione DSA
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Oggi è convalidata l’importanza della tempestività della diagnosi di DSA e della precocità dell’intervento con una presa in carico non solo del bambino o del ragazzo, ma del sistema familiare nel suo insieme. In particolare, è necessaria la somministrazione di test atti ad indagare non solo le abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo, ma anche la funzionalità dei processi cognitivi (intelligenza generale, memoria, attenzione, linguaggio, percezione e abilità prassiche). I DSA vengono diagnosticati e certificati da un’equipe multidisciplinare, composta da Psicologo, Neuropsichiatra Infantile e Logopedista, attraverso il colloquio clinico e la somministrazione di test specifici.
L’equipe della Fondazione Angelo Custode (Con la Famiglia – Trescore, sede c/o Consultorio Familiare Zelinda) è autorizzata dall’ATS (ex ASL) di Bergamo alla valutazione e al rilascio di certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
Certificazione DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Definizione del pacchetto base di prestazioni erogate ai fini della certificazione:
· Primo colloquio di accoglienza da parte dello psicologo (genitori).
· Visita del neuropsichiatra infantile per la raccolta anamnestica al fine di valutare l’obiettività clinica globale ed effettuare l’esame obiettivo neurologico (bambino/a con genitori).
· Somministrazione di test per la valutazione cognitiva ed eventuali altri test accessori da parte della psicologo. Due colloqui (bambino/a).
· Somministrazione delle prove specifiche di valutazione delle strumentalità scolastiche per DSA, da parte della logopedista o dello psicologo. Due colloqui (bambino/a).
· Valutazione psicologica per indagare l’impatto emotivo delle difficoltà sul bambino e relazione con il sistema familiare e scolastico. (bambino/a con genitori).
· Valutazione in equipe dei risultati emersi e definizione diagnostica con relazione.
· Incontro di restituzione dell’esito dell’iter diagnostico: consegna della relazione clinica conclusiva di eventuale certificazione e se necessario, proposta e spiegazione in termini di modalità e finalità, di un iter riabilitativo (bambino/a con genitori).
· In accordo con i genitori è possibile promuovere un incontro con il corpo docenti per indicare le peculiarità emerse dalla diagnosi e le eventuali misure dispensative e compensative richieste dalla diagnosi specifica.
Modalità di accesso: tel. 035.4598380, mail: zelinda@consultoriofamiliarebg.it;
Costi per il servizio: percorso valutativo complessivo di base 480 €.
Operatori: Il percorso di valutazione dei DSA prevede la collaborazione di più specialisti:
Psicologo: dott. Gisolfo Facco
Logopedista: dott.ssa Sonia Zana
Neuropsichiatra Infantile: dott.ssa Laura Salvoni
via Fratelli Calvi, 1 – Trescore Balneario tel. 035.4598380 zelinda@consultoriofamiliarebg.it; http://www.consultoriofamiliarebg.it/
Orari di apertura: giovedì 8.45 – 13.00 e 14.00 – 17.00. Visiona la carta dei servizi del progetto “Con la Famiglia”: Carta dei Servizi Per consultare le nostre iniziative via Internet sul sito Eventi |
Ecco come raggiungerci: noi siamo qui
Per consultare le nostre iniziative via Internet sul sito del Consultorio Eventi
Puoi trovarci anche su Facebook al seguente link Facebook
Sostieni il Consultorio Familiare Zelinda donando il tuo 5 per mille
Visiona la carta dei servizi del Consultorio Familiare Zelinda: Carta dei Servizi
Per comunicare la vostra valutazione sui servizi del Consultorio questionario soddisfazione
Per conoscere il Consultorio Familiare Zelinda consulta il Bilancio Sociale 2017
________________________________________________________________________________